Layout del blog

Cosa bisogna sapere – nello specifico – prima di partecipare ad un’asta giudiziaria per aggiudicarsi un determinato immobile?

In questo articolo analizziamo nel dettaglio le strategie per non “cadere” nei tranelli che possono nascondersi dietro l’avviso d’asta o la perizia dell’immobile.



Il primo vantaggio è sicuramente l’aspetto economico, in quanto, acquistare una casa con asta giudiziaria significa acquistare un immobile ad un prezzo nettamente inferiore e più conveniente rispetto ai prezzi che si trovano sul mercato immobiliare, ma è fondamentale, ancor prima di partecipare ad un’asta, conoscere dettagliatamente gli eventuali svantaggi o rischi cui si va incontro, come ad esempio la necessità di dover preventivamente svolgere alcuni interventi edilizi prima di poter sfruttare l’immobile, in caso di aggiudicazione.


Quando si verifica tale eventualità, il Tribunale competente può disporre la risoluzione di tali abusivismi a carico della procedura, prima che venga emesso il decreto di trasferimento all’aggiudicatario.

In alternativa, come avviene nella maggior parte dei casi, il Tribunale assegna all’acquirente aggiudicatario l’incombenza di bonificare l’immobile entro un certo termine dal decreto di trasferimento.

Pertanto, si consiglia di rivolgersi ad uno Studio legale specializzato in materia prima di partecipare ad un’asta giudiziaria, affinché vi aiuti a studiare la perizia e individuarne le possibili o eventuali problematiche attinenti.


Un altro aspetto fondamentale da considerare è verificare se l’immobile che si sta andando ad acquistare risulta essere immediatamente libero da cose e persone oppure è occupato, in virtù di un titolo opponibile alla procedura, ad esempio un contratto di locazione precedente rispetto al pignoramento immobiliare o addirittura trascritto prima del pignoramento, come nel caso dei contratti d’affitto ultranovennali.

Infine, presso ogni Tribunale competente è istituito un elenco specifico di avvocati/e professionisti che ricoprono il ruolo di delegati alle vendite giudiziarie e che sapranno assistere il privato nell’iter di partecipazione e acquisto dell’immobile attraverso l’asta giudiziaria.

 

 


Autore: Valeria Lo Vecchio 9 gennaio 2025
Caso di studio: L'OMOLOGAZIONE di un piano di ristrutturazione debiti del consumatore
Autore: Valeria Lo Vecchio 29 novembre 2024
Il Pignoramento Mobiliare: Cosa è, Come Funziona e Cosa Devi Sapere
Autore: Valeria Lo Vecchio 14 novembre 2024
Pignoramento: Cos'è, come funziona e quali sono i diritti del debitore 
Autore: Valeria Lo Vecchio 30 ottobre 2024
Notifica di un Decreto Ingiuntivo: Cosa Sapere e Come Procedere
Autore: Valeria Lo Vecchio 16 ottobre 2024
Cosa fare quando si riceve un Atto Giudiziario
Autore: Valeria Lo Vecchio 4 ottobre 2024
Pianificazioni ed Esecuzioni Testamentarie: Un Rimedio alle Faide Familiari
Autore: Valeria Lo Vecchio 18 settembre 2024
Truffe e Sovraindebitamento: Come Proteggersi e Riconoscere i Rischi
Autore: Valeria Lo Vecchio 6 settembre 2024
Il Risarcimento del Danno Subito dagli Utenti della Strada Causato da Insidia Stradale
Autore: Valeria Lo Vecchio 23 agosto 2024
Prudenza e Diligenza alla guida: come evitare incidenti e rispettare il Codice della Strada. 
Autore: Valeria Lo Vecchio 31 luglio 2024
POSIZIONI DEBITORIE CON L’AGENZIA DELLE ENTRATE
Altri post
Share by: