Il pignoramento è una procedura legale che può scattare quando un debitore non paga i propri debiti entro i termini stabiliti.
Questo articolo esplorerà cos'è il pignoramento, come funziona e quali sono i diritti dei debitori durante questo processo.
Il pignoramento è un atto legale che consente al creditore di ottenere il pagamento di un debito attraverso l’espropriazione dei beni del debitore. Si tratta di una misura che interviene dopo che il creditore ha ottenuto un TITOLO ESECUTIVO, come ad esempio una sentenza favorevole o un altro provvedimento simile da parte del tribunale, oppure è parte creditrice in un mutuo ipotecario – che è già un titolo esecutivo. Dopo che viene notificato l’atto di precetto, cioè la richiesta formale di pagamento del debito, si procede con la notifica dell’atto di pignoramento e può riguardare diversi tipi di beni, che verranno venduti per soddisfare il credito vantato dai creditori procedenti.
Esistono diversi tipi di pignoramento e sono:
· pignoramento mobiliare presso il debitore: riguarda beni mobili, come mobili, veicoli, gioielli e altri oggetti di valore;
· pignoramento immobiliare: riguarda beni immobili, come una casa o un appartamento, o un terreno;
· pignoramento presso terzi: il creditore può pignorare somme di denaro, cioè crediti, che il debitore vanta nei confronti di terzi soggetti come stipendi, pensioni o soldi depositati sul conto corrente bancario.
Il pignoramento è costituito da un atto con il quale l’Ufficiale Giudiziario ordina al debitore di non disporre dei beni oggetto del pignoramento quali, ad esempio, l’auto, o arredi di vario tipo o della casa di proprietà, oppure ordina ad un terzo di non versare al debitore le somme a lui dovute. Ad esempio la banca deve bloccare il conto corrente intestato al debitore, oppure il datore di lavoro deve accantonare un quinto dello stipendio dovuto al dipendente – debitore.
I vari step, quindi, sono i seguenti:
Quando un debitore subisce un pignoramento, i suoi beni vengono bloccati, uscendo di fatto dalla disponibilità del debitore, affinchè vengano venduti all’esito del processo esecutivo. Tuttavia, è importante notare che il pignoramento non sempre porta alla vendita immediata dei beni. In alcuni casi, il debitore potrebbe riuscire a salvare la situazione pagando il debito prima che l'asta venga realizzata.
Ad esempio è possibile presentare un’istanza al Giudice dell’esecuzione contenente la conversione del pignoramento con una somma di denaro equivalente.
In alternativa, il debitore potrebbe tentare di fare un accordo con il creditore per estinguere il debito con altre modalità, come un piano di rientro o un'altra forma di pagamento dilazionato.
Il pignoramento non significa che il debitore perde automaticamente tutti i suoi beni. Esistono alcune tutele legali che garantiscono i suoi diritti durante il processo esecutivo:
Come evitare il pignoramento?
Sebbene il pignoramento rappresenti una delle azioni più drastiche che un creditore può intraprendere, ci sono diverse strategie che possono essere adottate per evitare di arrivare a tale punto:
Conclusioni
Il pignoramento è una procedura che può avere gravi conseguenze sul patrimonio del debitore, ma è importante sapere che ci sono leggi e diritti a tutela di chi si trova in difficoltà. È fondamentale affrontare la situazione con tempestività e rivolgersi ad un avvocato esperto in sovraindebitamento per poter risolvere la propria situazione debitoria grazie ai nuovi strumenti offerti dalla legge ( come il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza).