Layout del blog


Acquisto di immobile tramite asta Giudiziaria - parte prima

Se sei in cerca di casa, il mercato immobiliare offre una opportunità concreta nell’ambito delle vendite tramite aste giudiziarie.

Ci sono diversi vantaggi in tali acquisti, ma è necessario seguire alcuni consigli per un acquisto soddisfacente e sicuro!

 



Le case all’asta, infatti, hanno dei prezzi estremamente convenienti per gli acquirenti, in quanto possono fare risparmiare fino al 50% dell’effettivo valore di mercato, e grazie al sistema delle nuove aste telematiche è molto più semplice accedervi.


Il primo vantaggio è che questo metodo è accessibile da parte di chiunque possegga una firma digitale, ed inoltre, è anonimo, per cui permette la possibilità di partecipare ad un’asta giudiziaria seduti comodamente da casa.

È però indubbio, che ai meno esperti la vendita possa riservare delle brutte sorprese, se non si è verificata attentamente l’intera documentazione legale.

Per questo è fondamentale conoscere a fondo tutti gli atti giudiziari prima di procedere con l’acquisto di un’immobile di questo tipo, per evitare  ad esempio, di acquistare un immobile con abusi edilizi da demolire o sanare (a cura e spese dell’aggiudicatario/acquirente) o ex proprietari che rifiutano di trasferirsi o, ancora, affittuari con contratti di locazione opponibili alla procedura.

 

Il primo consiglio è quello di valutare accuratamente la perizia di stima dell’immobile ove, oltre all’indicazione del valore del bene, si trova anche un’accurata descrizione dell’immobile all’asta e indicazione dettagliata della documentazione urbanistica ed edilizia riferita allo stesso.

 Questo documento, depositato agli atti del procedimento esecutivo, include lo stato attuale dell’immobile, il suo valore commerciale, la planimetria, le fotografie, e molte altre informazioni utili ad un eventuale acquirente.


La perizia è importante, ma allo stesso modo lo è anche fissare una visita nella casa prima di acquistarla.

A tal fine, il Giudice nomina un Custode giudiziario che si occupa di gestire tutte le pratiche relative alla casa. Per fissare una visita, sarà necessario rivolgersi a questa figura. Per legge, il Custode deve concedere una visita al potenziale acquirente entro 15 giorni dal momento in cui quest’ultimo presenta la richiesta.


To be continued…


Resta aggiornato, nel prossimo articolo approfondiremo le opportunità che ci sono nell’acquisto di un immobile all’asta!


Autore: Valeria Lo Vecchio 9 gennaio 2025
Caso di studio: L'OMOLOGAZIONE di un piano di ristrutturazione debiti del consumatore
Autore: Valeria Lo Vecchio 29 novembre 2024
Il Pignoramento Mobiliare: Cosa è, Come Funziona e Cosa Devi Sapere
Autore: Valeria Lo Vecchio 14 novembre 2024
Pignoramento: Cos'è, come funziona e quali sono i diritti del debitore 
Autore: Valeria Lo Vecchio 30 ottobre 2024
Notifica di un Decreto Ingiuntivo: Cosa Sapere e Come Procedere
Autore: Valeria Lo Vecchio 16 ottobre 2024
Cosa fare quando si riceve un Atto Giudiziario
Autore: Valeria Lo Vecchio 4 ottobre 2024
Pianificazioni ed Esecuzioni Testamentarie: Un Rimedio alle Faide Familiari
Autore: Valeria Lo Vecchio 18 settembre 2024
Truffe e Sovraindebitamento: Come Proteggersi e Riconoscere i Rischi
Autore: Valeria Lo Vecchio 6 settembre 2024
Il Risarcimento del Danno Subito dagli Utenti della Strada Causato da Insidia Stradale
Autore: Valeria Lo Vecchio 23 agosto 2024
Prudenza e Diligenza alla guida: come evitare incidenti e rispettare il Codice della Strada. 
Autore: Valeria Lo Vecchio 31 luglio 2024
POSIZIONI DEBITORIE CON L’AGENZIA DELLE ENTRATE
Altri post
Share by: