BUONI FRUTTIFERI POSTALI

Dopo aver liquidato un buono fruttifero postale con Poste Italiane, ci si accorge che c’é una differenza mancante sugli interessi.

Cosa fare? É possibile chiedere un rimborso alle Poste. Ma in che modo?

Scopriamolo insieme in questo articolo.

COSA SONO?

Sul mercato finanziario dal 1924, i buoni fruttiferi postali (BFP) sono da sempre considerati uno dei capisaldi del risparmio all’italiana, complici i rendimenti piuttosto interessanti dei quali hanno goduto gli investitori degli anni Ottanta e Novanta e il rischio relativamente basso che comportano.


LIQUIDAZIONE E INTERESSI

Questi prodotti finanziari non esistono più ed hanno lasciato problematiche insorte, relativamente agli interessi che questi buoni fruttiferi hanno maturato nel corso degli anni.

 La questione riguarda il calcolo degli interessi e la loro liquidazione a favore del cliente, in quanto le Poste Italiane applicano la ritenuta d’acconto sulla maturazione degli interessi, di anno in anno.

Se le somme degli interessi non vengono liquidate di anno in anno, evidentemente la ritenuta d’acconto non va trattenuta anno per anno ma va calcolata solo alla fine del periodo e, cioè, quando il cliente decide di incassare i BFP.

questa differenza tra il momento del calcolo della ritenuta da parte delle Poste Italiane ed il momento dell’effettivo incasso, porta ad una differenza a credito per il cliente che può essere richiesta all’Istituto emittente.


I MIEI CONSIGLI

Se sei in possesso di un BFP, ci sono tre diverse opzioni a tua disposizione:

  • Presentare la lettera di reclamo a Poste Italiane e successivamente fare ricorso all’Arbitro Bancario Finanziario
  • Utilizzare il ricorso per decreto ingiuntivo facendo ricorso all’Autorità Giudiziaria competente
  • Agire tramite il procedimento sommario di cognizione ex art. 281 decies c.p.c avendo prima provato la mediazione obbligatoria


Autore: Valeria Lo Vecchio 9 gennaio 2025
Caso di studio: L'OMOLOGAZIONE di un piano di ristrutturazione debiti del consumatore
Autore: Valeria Lo Vecchio 29 novembre 2024
Il Pignoramento Mobiliare: Cosa è, Come Funziona e Cosa Devi Sapere
Autore: Valeria Lo Vecchio 14 novembre 2024
Pignoramento: Cos'è, come funziona e quali sono i diritti del debitore 
Autore: Valeria Lo Vecchio 30 ottobre 2024
Notifica di un Decreto Ingiuntivo: Cosa Sapere e Come Procedere
Autore: Valeria Lo Vecchio 16 ottobre 2024
Cosa fare quando si riceve un Atto Giudiziario
Autore: Valeria Lo Vecchio 4 ottobre 2024
Pianificazioni ed Esecuzioni Testamentarie: Un Rimedio alle Faide Familiari
Autore: Valeria Lo Vecchio 18 settembre 2024
Truffe e Sovraindebitamento: Come Proteggersi e Riconoscere i Rischi
Autore: Valeria Lo Vecchio 6 settembre 2024
Il Risarcimento del Danno Subito dagli Utenti della Strada Causato da Insidia Stradale
Autore: Valeria Lo Vecchio 23 agosto 2024
Prudenza e Diligenza alla guida: come evitare incidenti e rispettare il Codice della Strada. 
Autore: Valeria Lo Vecchio 31 luglio 2024
POSIZIONI DEBITORIE CON L’AGENZIA DELLE ENTRATE
Altri post