IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO

Il patrocinio a spese dello Stato (anche detto “gratuito patrocinio”) è un istituto giudico previsto dall’ordinamento italiano per garantire l’esercizio del diritto alla difesa ai non abbienti.


La legge a cui si fa riferimento é il DPR n.115/2002, noto come T.U. Spese di Giustizia, il quale all’art. 74 assicura il patrocinio per la difesa del cittadino non abbiente.


Comunemente detto “gratuito patrocinio”, rappresenta un istituto di civiltà giuridica, che consente anche ai meno abbienti di agire e difendersi di fronte all’autorità giudiziaria, civile, penale, amministrativa, contabile e tributaria.


CHI SONO I SOGGETTI LEGITTIMATI?

Il gratuito patrocinio è un beneficio di cui possono giovarsi a determinate condizioni:

  • i cittadini italiani (anche liberi professionisti o titolari di partita IVA),
  • i cittadini stranieri o gli apolidi, purché si trovino regolarmente sul territorio nazionale,
  • gli enti senza scopo di lucro o le associazioni.

DOMANDA DI AMMISSIONE (in ambito civile)

Innanzitutto é necessario recarsi presso un difensore abilitato al gratuito patrocinio; dopodiché é necessario inoltrare l’istanza di ammissione al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati competente.

La domanda deve contenere necessariamente, oltre ai dati anagrafici del richiedente:

- l'autocertificazione dei redditi percepiti durante l'anno precedente alla domanda;

- l'impegno a comunicare le eventuali variazioni di reddito;

- l’indicazione della data della prossima udienza (se di tratta di causa già pendente), le generalità della controparte, le ragioni di fatto e diritto utili a valutare la fondatezza della pretesa;

- infine, se il difensore è già stato nominato, la sottoscrizione del richiedente che deve essere autenticata dall’avvocato, a pena d’inammissibilità.

QUAL É IL LIMITE REDDITUALE?

Questo limite varia con cadenza biennale: il decreto ministeriale 10 maggio 2023 ha stabilito che il limite reddituale per l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato è di euro € 12.838,01.

Questo limite viene innalzato di € 1.032,91 per ogni persona a carico del richiedente.

In caso di conflitto di interessi in famiglia, inoltre, il reddito delle persone in conflitto non si cumula tra loro: ad esempio in caso di separazione personale tra i coniugi, il reddito della moglie non si cumula con quello del marito.

Il gratuito patrocinio può essere utilizzato nei casi in cui il processo sia: civile, amministrativo, contabile, tributario e negli affari di volontaria giurisdizione, per la difesa del cittadino non abbiente quando le sue ragioni risultino non manifestamente infondate.


L’Avv.ta Lo Vecchio affronta quotidianamente casi di questo tipo trovandone la giusta soluzione.





Autore: Valeria Lo Vecchio 9 gennaio 2025
Caso di studio: L'OMOLOGAZIONE di un piano di ristrutturazione debiti del consumatore
Autore: Valeria Lo Vecchio 29 novembre 2024
Il Pignoramento Mobiliare: Cosa è, Come Funziona e Cosa Devi Sapere
Autore: Valeria Lo Vecchio 14 novembre 2024
Pignoramento: Cos'è, come funziona e quali sono i diritti del debitore 
Autore: Valeria Lo Vecchio 30 ottobre 2024
Notifica di un Decreto Ingiuntivo: Cosa Sapere e Come Procedere
Autore: Valeria Lo Vecchio 16 ottobre 2024
Cosa fare quando si riceve un Atto Giudiziario
Autore: Valeria Lo Vecchio 4 ottobre 2024
Pianificazioni ed Esecuzioni Testamentarie: Un Rimedio alle Faide Familiari
Autore: Valeria Lo Vecchio 18 settembre 2024
Truffe e Sovraindebitamento: Come Proteggersi e Riconoscere i Rischi
Autore: Valeria Lo Vecchio 6 settembre 2024
Il Risarcimento del Danno Subito dagli Utenti della Strada Causato da Insidia Stradale
Autore: Valeria Lo Vecchio 23 agosto 2024
Prudenza e Diligenza alla guida: come evitare incidenti e rispettare il Codice della Strada. 
Autore: Valeria Lo Vecchio 31 luglio 2024
POSIZIONI DEBITORIE CON L’AGENZIA DELLE ENTRATE
Altri post