5 STEP PER SUPERARE LA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

La crisi da sovraindebitamento è un istituto giuridico inserito nell’ordinamento italiano mediante la legge n. 3 del 27 gennaio 2012, entrata in vigore il 29 febbraio 2012.[1] Con il termine "sovraindebitamento" si intende il perdurante squilibrio tra il patrimonio liquidabile e le obbligazioni contratte, tali da impedire all’imprenditore di adempiere alle stesse attraverso mezzi ordinari.
Il legislatore, con l’introduzione della disciplina del 2012, ha voluto offrire ai debitori in buona fede, l’utilizzo di un mezzo alternativo per soddisfare i debiti sorti, attraverso un accordo o un piano del consumatore: la procedura in questione è denominata “procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento” ed è volta a soddisfare, seppur in modo parziale il creditore, del credito vantato in un lasso di tempo ridotto rispetto all’azione individuale; il debitore, invece, trarrà come vantaggio lo stralcio di una parte di debiti, non più esigibili da parte dei creditori.
Vediamo nel dettaglio i principali step per attuare tale procedura:

cosa è ?
- AGIRE:
Prendere consapevolezza della propria situazione e decidere di voler risolvere la questione.
2. DA CHI VI FATE ASSISTERE FA LA DIFFERENZA!:
Rivolgersi ad un’avvocata esperta nella materia è fondamentale per poter contare sull’esito positivo della procedura con l’ottenimento di una sentenza favorelvole al debitore, che gli consenta una piano di pagamenti sostenibile, con una falcidia consistente del debito.
3. ANALISI DETTAGLIATA DELLA POSIZIONE DELL’INDEBITATO:
L’avvocata analizza attentamente la situazione finanziaria del sovraindebitato, individuando tutte le poste attive del debitore da una parte, quali ad esempio il valore di immobili in proprietà o l’importo dello stipendio mensile, e dall’altra determinando esattamente l’entità dei debiti ed il fabbisogno mensile familiare.
4. OMOLOGAZIONE DELLA PROCEDURA!
Una volta completata la ricognizione dei debiti e dei crediti, e raccolta tutta la documentazione necessaria, l’avvocata consiglia la miglior procedura per risolvere la crisi debitoria, in base al caso concreto, rivolgendosi all’Organismo di Composizione della Crisi da Sovraindebitamento ed avviando la procedura più consona.
5. ESECUZIONE DELLA PROCEDURA!
Con la sentenza ottenuta si avvia la fase di esecuzione del programma prescelto: si compiono gli atti previsti e i pagamenti o altre forme di soddisfazione dei creditori, previsti nella proposta.
Una volta completato il programma omologato dalla sentenza del Tribunale, il debitore ottiene l’esdebitazione dai debiti, cioè, la loro cancellazione totale anche se paga un importo di molto inferiore a quello originariamente dovuto
L’Avv.ta Lo Vecchio affronta quotidianamente casi di questo tipo trovandone la giusta soluzione.
SIAMO QUI PER AIUTARTI